Le nostre pubblicazioni:
Nicola Reggiani | Teresa Caligiure
(A) STORIA GRECA ARCAICA E CLASSICA, RAPPORTI TRA POLITICA, SOCIETÀ, FILOSOFIA E RELIGIONE:
- I manteis della Grecia nord-occidentale, in Ethne, identità e tradizioni: La terza Grecia e l’Occidente, I, a cura di L. Breglia, A. Moleti, M.L. Napolitano, ETS, Pisa 2011 (“Diabaseis” 3), 113-138.
- Giustizia e misura: le riforme di Solone fra polis e cosmo, in Ricerche a Confronto. Dialoghi di Antichità Classiche e del Vicino Oriente (Bologna-Trento, 2011), a cura di V. Gheller, Edizioni Saecula, Montorso Vicentino (VI) 2013, 13-28.
- Il “paradosso” di Epimenide: come una citazione può creare un falso originale, “Parole Rubate / Purloined Letters” 10 (2014), 125-132.
- Tra agraphoi nomoi e scrittura legislativa: il nuovo epos della Memoria nel pensiero soloniano sulla Giustizia, in ΜΝΗΜΗΣ ΕΝΕΚΕΝ – I segni della memoria. Atti delle Giornate Messinesi dei Dottorandi e dei Giovani Ricercatori in Scienze dell’Antichità (Messina, 5-7 luglio 2012), in pubblicazione.
- La voce del silenzio: il culto ateniese di Hesychos e il dio Hermes, in Ascoltare gli Dèi / Divos Audire. Costruzione e percezione della dimensione sonora nelle religioni del Mediterraneo antico. Atti del Convegno (Velletri 11-15.6.2013), a cura di I. Baglioni, Edizioni Quasar, Roma, in pubblicazione.
- Le poleis nord-occidentali nella Politica di Aristotele, in Sulle sponde dello Ionio. Grecia occidentale e Greci d’Occidente. Atti del Convegno (Cosenza, 2-4.12.2013), in pubblicazione.
(B) STORIA DELLE SCIENZE
- Un caso di specializzazione professionale nell’Egitto tolemaico: i kallainopoioi e il blu egizio (a proposito di P.Bodl. I 59b), “Marburger Beiträge zur Antiken Handels-, Wirtschafts- und Sozialgeschichte” 29 (2011), 29-48.
- L’artigianato dei pigmenti colorati nell’Antichità: note sul “blu” e “verde egizio” nelle testimonianze dei papiri, “Mediterraneo Antico” 15 (2012), 393-408.
- (con Giuliano Masola) Ϲελήνη Τοξότῃ: Business and Astrology in the Papyri, “Culture and Cosmos” 17.1 (2013), 93-110.
- Charon’s Semantics: Naming Weather Systems between Scientific Tradition and Media Lore, in Onomastics in Contemporary Public Space, edited by O. Felecan, A. Burghesiu, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2013, 578-596.
- I papiri greci di medicina come fonti storiche: il caso dei rapporti dei medici pubblici nell’Egitto greco-romano, in Proceedings of the International Conference “Retour aux Sources: les Anciens des Antiques, les Antiques des Modernes” (Besançon 26-28.09.2013), in pubblicazione.
- Tra “sapere” e “saper fare”: il problema della standardizzazione delle unità di misura dei liquidi nella testimonianza dei papiri greci d’Egitto, “Quaderni di Ricerca in Didattica / Mathematics”, in pubblicazione.
(C) STORIA E ANTROPOLOGIA DELLA SCRITTURA E DEI SUPPORTI SCRITTORI
- Dalla magia alla filologia: documenti su libri e biblioteche nell’Antichità, “Papyrotheke” 1 (2010), 97-135.
- La pelle di Epimenide: un corpus di scritture mantiche nell’antica Grecia?, “Hormos”, in pubblicazione.
(D) PAPIROLOGIA
- Recensione a W. Clarysse, D.J. Thompson, Counting the People in Hellenistic Egypt, I-II, Cambridge 2006, “Les Études Classiques” 74/4 (2006), 395-398.
- Carcere e carcerieri nell’Egitto tolemaico. Note storiche e papirologiche, “Revue des Études Anciennes” 114 (2012), 367-386.
- Il Pioniere della Papirologia demotica, “Oscellana. Rivista illustrata della Val d’Ossola” anno 44, n° 4 (ottobre-dicembre 2012), 195-208.
- Tax Receipt from the Praktores Argyrikōn of Soknopaiou Nesos, “Archiv für Papyrusforschung und verwandte Gebiete” 60/1 (2014), 173-182.
- Fragments of Land- and Tax-Related Documents, in Texts from the Archive of Socrates, the Tax Collector, and Other Contexts at Karanis (P. Cairo Mich. II), edited by M.G. El-Maghrabi, C. Römer, De Gruyter, Berlin 2015 (“APF Beihefte” 35), 53-72.
- Daybook of Payments in Kind, in Texts from the Archive of Socrates, the Tax Collector, and Other Contexts at Karanis (P. Cairo Mich. II), edited by M.G. El-Maghrabi, C. Römer, De Gruyter, Berlin 2015 (“APF Beihefte” 35), 73-84.
- Data Processing and State Management in Late Ptolemaic and Roman Egypt: The Project ‘Synopsis’ and the Archive of Menches, in Proceedings of the 27th International Congress of Papyrology (Warsaw 29.07-03.08.2013), Warsaw, in pubblicazione.
- Letter to Asklepiades Dealing with Pentarouroi Machimoi (and Another Ptolemaic Fragment), “Bulletin of the American Society of Papyrologists”, in pubblicazione.
(E) PROBLEMATICHE LINGUISTICHE DEL MONDO ANTICO
- (con Andrea Bernini) Le vie del multilinguismo nel mondo antico: il caso dell’Egitto greco-romano, “Multilinguismo e società” 2011, 47-65.
- Multicultural Education in the Ancient World: Dimensions of Diversity in the First Contacts between Greeks and Egyptians, in Multicultural Education: From Theory to Practice, edited by H. Arslan, G. Raţă, Cambridge Scholars Publishing, Cambridge 2013, 57-70.
- Per una storia della concezione di Europa nel mondo greco-romano, in Davide Astori, Europa fra spazio e tempo. Un contributo alla riflessione sulla storia del nome e delle differenti interpretazioni del concetto geo-politico a esso collegato, in Jezitsi i kulture u vremenu i prostoru, I. Tematski zbornik, Novi Sad 2013, 87-93: 89-91.
- “Modelli” di plurilinguismo nel mondo antico: possibili risposte per problemi attuali, Atti delle 3e Assise Europee del Plurilinguismo (Roma, 10-12.10.2012), in pubblicazione.
- Diritti linguistici dei migranti nell’Antichità: il caso della “minoranza” greca nell’Egitto del VII-VI secolo a.C., Atti delle VI Giornate dei Diritti Linguistici “Migrazioni – Tra disagio linguistico e patrimoni culturali” (Teramo, 6-8.11.2012), in pubblicazione.
- (con D. Astori e M.E. Galaverna) What has become of Damas? The invisible (im)migrants of the First Empire between exclusion and assimilation, in Invisible Cultures: Historical and Archaeological Perspectives. Proceedings of a Postgraduate Conference (Trento 2013), edited by V. Gheller and F. Carrer, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, in pubblicazione.
(F) RISORSE INFORMATICHE PER LE SCIENZE DELL’ANTICHITÀ
- Le tavolette della mente. Risorse digitali e Antichistica: il caso della Papirologia, in Umanisti e risorse digitali, a cura di A.M. Tammaro, Università degli Studi di Parma, Parma 2012, 88-110.
- Progetti “digitali” in corso all’Università di Parma, appendice a I. Andorlini, Edizione e ricostruzione digitale dei testi papiracei, in Diritto romano e scienze antichistiche nell’era digitale. Convegno di studio (Firenze, 12-13 settembre 2011), a cura di N. Palazzolo, Giappichelli, Torino 2012, 131-146: 141-142.
- A Corpus of Literary Papyri Online: the Pilot Project of the Medical Texts via SoSOL, in Beiträge des 14. Gesamtösterreichischen Althistorikertages und 2. Papyrologentages (Klagenfurt, 16.-18.11.2012), in pubblicazione.
PAPERS
- Una lettera inedita di Bosco a Flora per gli ottant’anni di Wilkins, “Esperienze Letterarie” XLI, 1, 2016, pp. 117-124.
- Un’inquieta peregrinatio politica. Alcune ipotesi sull’”Epystola” III 19 di Francesco Petrarca, Forthcoming.
- Otium, in Lessico critico petrarchesco, a cura di L. Marcozzi e R. Brovia, Roma, Carocci, 2016, pp. 220-230.
- Peregrinus ubique. Alcuni tratti del Petrarca politico, in I cantieri dell’italianistica. Ricerca, didattica e organizzazione agli inizi del XXI secolo. Atti del XVII congresso dell’ADI – Associazione degli Italianisti (Roma Sapienza, 18-21 settembre 2013), a cura di Beatrice Alfonzetti, Guido Baldassarri e Franco Tomasi, Roma, Adi editore,
2014 (http://italianisti.it/Atti-di-Congresso pg=cms&ext=p&cms_codsec=14&cms_codcms=581#berisso)
- Erranza e ‘otium’. Alcune note sulla ‘Epystola’ III 19 di Francesco Petrarca, in Ascolto per scrivere, Rimini, Fara Editore, 2014, pp. 135-151.
- «Inextricabile ergastulum». Il tema del labirinto nelle ‘Epystole’ di Petrarca, “Petrarchesca”, I, 2013, pp. 103-117.
- Lia, Rachele e lo specchio (Purgatorio XXVII), “Studi Danteschi”, vol. 72, 2007, pp. 65-101.
- Il sogno dell’aquila (Purgatorio IX), “Filologia antica e moderna”, vol. 26, 2004, pp. 57-79.
***
BOOK REVIEWS
- Antonio Barolini. Cronistoria di un’anima. Atti dei Convegni di New York e di Vicenza nel centenario della nascita, a cura di Teodolinda Barolini, Firenze, Società Editrice Fiorentina, 2015, “Esperienze Letterarie” XLI, 1, 2016.
- Encyclopaedia Mundi. Studi di letteratura italiana in onore di Giuseppe Mazzotta, a cura di Stefano Ugo Baldassarri, Alessandro Polcri, Firenze, Le Lettere, 2013, “Italianistica”, XLIV, 1, 2015, pp. 239-242.
- Sergio Audano, Classici lettori di classici. Da Virgilio a Marguerite Yourcenar, Foggia, 2012, in «Res publica litterarum» 36, 2013 pp. 226-228.
- Carlo Fanelli, Con la bocca di un’altra persona. Retorica e drammaturgia nel teatro del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 2011, “La Rassegna della Letteratura Italiana”, 2014, n. 1, pp. 217-218.
- Carlo Tosco, Petrarca: paesaggi, città, architetture, Macerata, Quodlibet, 2011, “Petrarchesca”, II, 2014, pp. 224-225.
- Francisco Rico, Ritratti allo specchio (Boccaccio, Petrarca), Roma-Padova, Antenore, 2012, “Scaffale aperto”, 4, 2013, pp. 223-229.